Pilot project manager:
Comune di Bologna (BOL)

Pilot Location:
Bologna (Italy)

Urban Farming at SALUS Space

Background:

The Bologna city council owns an area, which is undergoing regeneration and that will be devoted to the promotion of intercultural dialogue, social inclusion, capacity building and income generation in the framework of the EU project “SalusSpace” (funded thanks to UIA initiative). 

Vision:

Available infrastructures include a rooftop area that could be converted into a garden and climate-controlled shipping containers that can be adapted to host indoor farming activities (e.g. for production of mushroom, algae, microgreens, tropical vegetable crops). The project aims to create job opportunities, promote citizen involvement and stakeholders in training activities, dissemination and promotional events. The pilot will also be integrated by a detached demonstration unit (hosted on the premises of UNIBO, where research and demonstration activities on improved technologies and management for vertical farming systems will be conducted. The vertical farm prototype at UNIBO will also be used for promotional, training and dissemination activities connected with the MyLocalFoodE initiative.

In collaboration with FoodE partners:
Comune di Bologna (IT), University of Bologna (IT), Università degli Studi di Napoli Federico II (IT), Wageningen University & Research (NL), Institut des Sciences et Industries du Vivant et de l’Environnement (FR), Universitat Autònoma de Barcelona (ES), Nabolagshager AS (NO), Flytech SRL (IT) and Tasen Microgreen AS (NO)

 

Responsabile del progetto pilota:
Comune di Bologna (BOL)

Ubicazione pilota:
Bologna (Italy)

Agricoltura urbana a SALUS Space

Contesto:

Il Comune di Bologna possiede un'area che è in fase di rigenerazione e che sarà dedicata alla promozione del dialogo interculturale, all' inclusione sociale, allo sviluppo di capacità e di generazione di reddito nel quadro del progetto europeo "Salus Space" (finanziato grazie all'iniziativa  Urban Innovative Actions - UIA).

Visione:

Le infrastrutture disponibili includono un'area sul tetto che potrebbe essere convertita in un giardino e container marittimi climatizzati che possono essere adattati per ospitare attività agricole interne (ad esempio per la produzione di funghi, alghe, micro-ortaggi, colture vegetali tropicali). Il progetto mira a creare opportunità di lavoro, promuovere il coinvolgimento dei cittadini e delle parti interessate in attività di formazione, divulgazione e eventi promozionali. Il progetto pilota sarà inoltre integrato da un'unità dimostrativa distaccata (ospitata nei locali di UNIBO) dove saranno condotte attività di ricerca e dimostrazione su gestione e tecnologie avanzate per i sistemi di agricoltura verticale. Il prototipo di fattoria verticale di UNIBO sarà utilizzato anche per scopi promozionali, attività di formazione e divulgazione connesse all'iniziativa MyLocalFoodE.

 

In collaborazione con i partner FoodE:
Comune di Bologna (IT), University of Bologna (IT), Università degli Studi di Napoli Federico II (IT), Wageningen University & Research (NL), Institut des Sciences et Industries du Vivant et de l’Environnement (FR), Universitat Autònoma de Barcelona (ES), Nabolagshager AS (NO), Flytech SRL (IT) and Tasen Microgreen AS (NO)