Pilot project manager:
Comune di Napoli, supported by UNINA-DIA (NAP)
Pilot Location:
Napoli (Italy)
Urban agricultural park with farmers and fishery market
Background:The park selected for the project is located in a district of the City of Napoli suffering from excessive population density and infrastructure of the built environment. It covers an area of 12 ha and includes both open spaces, mainly grown with Mediterranean plant species, some greenhouses and an artificial pond collecting rainwaters.
Vision:The available greenhouses need to be modernized and made functional and suitable for cultivation. In both the greenhouses and open spaces a number of local horticultural products will be grown with the aim of defining sustainable cultivation protocols and involving local organizations and citizens by also increasing their awareness of food production and security. In addition to locally produced vegetables, the pilot will host a market for home-grown fruits, veggies and flowers from neighborhood farms, as well as fresh fish from local fisheries. The implementation will include preliminary microeconomic piloting addressing the definition of crop production systems, optimization of production protocols, diversification of marketable production into horticultural products, artisanal fisheries and aquaculture and organization of consumer markets. Once developed, the food system model will be integrated with national/regional strategies and programs for urban agricultural development, sustainable use of natural resources and improved food security and adopted in several other areas within Napoli and/or in other regions.
Among the long term goals: create job opportunities for socially disadvantaged citizens in farming activities and market management; a local food production that can partly satisfy the demand of local citizens; active involvement of local stakeholders in farming/farmers market and education of youth living in the surrounding area.
In collaboration with FoodE partners:
Comune di Napoli (IT), Università degli Studi di Napoli Federico II (IT), University of Bologna (IT), Universidad Autonoma de Barcelona (ES), Stichting Metabolic Institute (NL), Ajuntament de Sabadell (ES).
Responsabile del progetto pilota:
Comune di Napoli, supportato da UNINA-DIA (NAP)
Ubicazione pilota:
Napoli (Italy)
Parco agricolo urbano con mercato contadino e ittico
Contesto:Il parco selezionato per il progetto si trova in un’area della città di Napoli caratterizzata da un’elevata densità di popolazione e un’eccessiva presenza di ‘costruito’. Esso si stende su una superficie di 12 ha e include sia aree a verde, per lo più costituite di specie di piante Mediterranee, che serre e un laghetto artificiale che raccoglie le acque piovane.
Visione:Le serre disponibili devono essere ammodernate e rese funzionali e adatte alla coltivazione. Sia nelle serre che negli spazi aperti verranno coltivati numerosi prodotti orticoli locali allo scopo di definire protocolli di coltivazione sostenibili e coinvolgere organizzazioni e cittadini locali aumentando anche la loro consapevolezza della produzione e della sicurezza degli alimenti. Oltre agli verdure prodotte localmente, il sito pilota ospiterà un mercato di frutta, verdura e fiori coltivati in zona provenienti da fattorie del quartiere, nonché pesce fresco proveniente dalla pesca locale. L'implementazione includerà un monitoraggio microeconomico per la definizione di sistemi di produzione agricola, l'ottimizzazione dei protocolli di produzione, la diversificazione della produzione commercializzabile in prodotti orticoli, la pesca e l'acquacoltura e l'organizzazione dei mercati di consumo. Una volta sviluppato, il modello di sistema alimentare sarà integrato con strategie e programmi nazionali/regionali per lo sviluppo agricolo urbano, l'uso sostenibile delle risorse naturali e il miglioramento della sicurezza alimentare e adottato in diverse altre aree all'interno di Napoli e/o in altre regioni.
Tra gli obiettivi a lungo termine: creare opportunità di lavoro per i cittadini socialmente svantaggiati nelle attività agricole e nella gestione del mercato; una produzione alimentare locale in grado di soddisfare parzialmente la domanda dei cittadini locali; coinvolgimento attivo delle parti interessate locali nel mercato agricolo / agricolo e dell'educazione dei giovani che vivono nell'area circostante.
In collaborazione con i partner FoodE:
Comune di Napoli (IT), Università degli Studi di Napoli Federico II (IT), University of Bologna (IT), Universidad Autonoma de Barcelona (ES), Stichting Metabolic Institute (NL), Ajuntament de Sabadell (ES).